I processi partecipativi attivati da Cantieri Animati hanno la caratteristica di intrecciare metodologie diverse in un clima aperto, di fiducia reciproca e di collaborazione attiva con le diverse realtà associative, culturali, educative e produttive presenti sul territorio, così da far emergere le risorse locali ma anche anche i possibili conflitti latenti, valorizzando le differenze e interpretandole in chiave positiva, come possibili risorse per il cambiamento, per la crescita di consapevolezza e l’empowerment della comunità locale. 

Cantieri Animati ha collaborato al percorso di redazione della Carta della Partecipazione e ne condivide ed applica, anche all’interno della propria organizzazione, i 10 principi.

Cantieri Animati crede che l’ascolto dei bambini e delle bambine e degli adolescenti sia non solo un diritto sancito dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’ONU ma anche una modalità per arricchire i processi partecipativi con punti di vista inediti e creativi. Per rafforzare la protezione dei minori all’interno dei nostri progetti abbiamo adottato una Child Protection Policy che i nostri collaboratori e partner di progetto sono tenuti a rispettare.

la filosofia di Cantieri Animati